Ho sempre amato i fiori, e nei miei progetti più sfrenati di bambina c'era un grande giardino tutto mio, all'inglese, di quelli che sembrano spontanei ma rispondono a un rigido controllo.
Poi la vita mi ha preso la mano e i desideri, si sa, possono avverarsi.
Ora mi occupo dei sei ettari di terreno che circondano la cascina. È il mio regno, è qui che passo la maggior parte del tempo, tra orti a pieno campo, serre, frutteti e una parte delle nostre vigne. Il grosso dei vigneti è quello della nostra famiglia materna e si trova a Cisterna d'Asti, in pieno Roero.
Io e Ousmane, il mio collaboratore, seguiamo direttamente tutte le lavorazioni dalla piantagione alla raccolta, dalla potatura delle piante da frutto e dei vigneti, alla vendemmia.
Non è una vita facile, ma se piove ci riposiamo, e in inverno ricarichiamo le batterie, in perfetta simbiosi con la natura.
La nostra azienda è biologica e certificata dal 1993. Abbiamo scelto di rispettare la natura e la terra che ci dà il cibo, quindi non abbiamo mai usato ammendanti chimici, anticrittogamici o diserbanti. I nostri prodotti non hanno bisogno di tempi di carenza per essere consumati, si possono raccogliere e assaggiare direttamente dalla pianta.
Ecco perché quello che portiamo in tavola è così buono.
I nostri prodotti
L'Alveare che dice Si
Da anni serviamo l'Alveare di Alba, di recente anche quello di Santena e di Bra.
Cos'è un Alveare Che Dice Sì? È un mercato che comincia in modo virtuale e finisce in modo pratico.
Si scelgono e si pagano i prodotti da un catalogo online, e nel giorno e all'ora stabiliti (sempre uguale ogni settimana), si ritirano in un luogo fisico incontrando direttamente i produttori.
Cosa si può acquistare?
Di tutto, dalla pasta al pane, alle carni, ai formaggi. Noi vendiamo i prodotti del nostro orto, appena raccolti o trasformati in salse e confetture, vino, pasta fatta in casa, biscotti.
Ci sembra un modo intelligente per evitare la grande distribuzione accontentando tutti: ne godono i consumatori perché acquistano a prezzi vantaggiosi prodotti freschissimi e di alta qualità, a chilometro zero; sono felici i produttori perché si spostano solo con la merce già venduta.
Vignaioli per un giorno
"Il vino buono si fa nella vigna", diceva sempre la nonna.
La stessa dichiarazione l'ho sentita da grandi enologi e l'ho letta nei manuali di vinificazione. È un concetto che vede tutti d'accordo: i grandi vini cominciano dalle decisioni che si prendono in vigneto: lasciare l'erba tra i filari? Diserbare? Scoprire i grappoli perché prendano più sole? Ripararli con i pampini? Diradarli per avere una produzione più selezionata? Sì, ma se poi grandina e se ne vanno quei pochi che ho lasciato?
In realtà la potatura è il vero asso nella manica di un buon vignaiolo: bisogna scegliere l'unico ramo che porterà i frutti, ma non basta pensare alla prossima vendemmia, è fondamentale programmare anche quella successiva.
Bisogna lavorare per il presente ma con un occhio vigile al futuro, giocare bene le proprie carte e imparare dagli errori, usare le forbici da potatura (le tesoire da pué) con la competenza di chi sa bene cosa può essere eliminato e cosa deve vivere.
È un mondo affascinante, in cui potete immergervi almeno per un giorno.
UN GIORNO IN VIGNA
Ore 9:30 | Partenza verso uno dei nostri vigneti nel Roero |
Dalle 10:00 alle 12:30 | Si eseguono insieme le operazioni colturali della vigna, a seconda della stagione |
Ore 13:00 | Picnic tra i filari, all'ombra di un grande albero. Si stende una tovaglia a terra, si apre il barachin (cioè il cesto) e si divora tutto quello che c'è dentro. Vi assicuro che niente avrà più il sapore del cibo mangiato in vigna. Cosa si beve? Ma vino, naturalmente, quello dei nostri vigneti. Intanto si chiacchiera, ci si scambia opinioni, ci si racconta la vita, e poi, a malincuore, |
Alle 15:00 | Si rientra, dopo aver capito "sul campo" cosa c'è davvero in un bicchiere di vino. |
0re 16:00 | Visita alla nostra cantina e assaggio del vino spillato dalla botte |
Quando | Da marzo a ottobre, su prenotazione |
In quanti | Da 5 a 10 partecipanti, anche non dello stesso gruppo |
Quanto costa | Vedi Tariffe |
La Fattoria didattica
SOLO PER LE SCUOLE
Cascina Papa Mora è stata riconosciuta e accreditata dalla Regione Piemonte, e fa parte del circuito Educazione alla Campagna Amica.
Ci impegniamo da anni in questo progetto, allo scopo di avvicinare il mondo rurale a quello cittadino attraverso i ragazzi delle scuole.
Conoscere il lavoro necessario a produrre il cibo vuol dire rispettarlo e imparare ad alimentarsi correttamente.
Conoscere l'agricoltura consente di apprezzare e preservare l'ambiente in cui si vive.
Gli insegnanti possono scegliere tra queste attività:
Durata dei percorsi | Mezza giornata o giornata intera |
Pranzo | In azienda o al sacco |
Periodo dell'anno | Da marzo a novembre |
Numero partecipanti | Minimo 20, massimo 60 bambini |
Quanto costa | Vedi Tariffe |
Il turismo equestre
Associazione Scuderie Papa Mora ASD
PER CHI AMA I CAVALLI, LA NATURA E IL SILENZIO
Vi condurremo a spasso fra dolci colline e boschi incontaminati, all'interno di riserve naturali, per riscoprire le origini a contatto con il silenzio della natura, dove le giornate scorrono seguendo i ritmi lenti delle stagioni. Vi sveleremo il mondo da una prospettiva tutta diversa: quella del cavallo.
ATTIVITÀ PROPOSTE
ANTONELLA TIENGO
Autorizzazione a montare F.I.S.E. di II° grado dal 1979.
Qualifica di Istruttore Federale F.I.S.E. dal 1990.
Accompagnatore F.I.S.E. autorizzato al Turismo Equestre.
Premiata per tre anni consecutivi, 2017, 2018, 2019, come "Istruttore dell'anno" dal Comitato Regionale FISE Piemonte.
In collaborazione con Mafalda Tiengo, Tecnico di equitazione Paralimpico di II° livello FISE, svolge attività anche con persone portatrici di handicap e/o diversamente abili.
COSTI: Vedi Tariffe
FESTA DELLA DONNA (A CASA TUA)
Delivery di un dolcissimo menù, da gustare in famiglia
DOWNLOAD
CENA AROMATICA
Ve la portiamo a casa, con un mazzetto di erbe aromatiche
DOWNLOAD
ORA VENIAMO NOI DA VOI
Le nostre stuzzicherie, dolci e salate
DOWNLOAD
L' ORTO BIO E LA DISPENSA A CASA TUA
In consegna Mercoledì 10 e Domenica 13 Febbraio
DOWNLOAD
La nuova carta dei vini
Li abbiamo scelti per voi
DOWNLOAD